di Eugenio Fornasiero e Associazione Italiana Betta Articolo pubblicato su Aquariophylia 8-133, numero monografico dedicato ai Betta Col nome di Labirintidi si indicano quei pesci caratterizzati dalla presenza di un organo respiratorio supplementare, detto labirinto, che consente a questi animali l’utilizzazione di ossigeno atmosferico per la respirazione. Questo termine, benché di uso frequente, non […]

Acquari pubblici: la Porte Dorée di Parigi
di Matteo Grassi Esistono molti acquari pubblici famosi, grandi e moderni (Genova, Valencia, …), ma nessuno di questi mi ha affascinato come questo piccolo gioiello nascosto a Parigi, un vero trionfo delle specie d’acqua dolce in cui sono capitato quasi per caso, solo perché avevo qualche ora di tempo imprevista prima di prendere un […]
Biotopi: il fiume Mekong
di Riccardo della Pietà Fonte: Google Questo fiume è tra i sistemi fluviali più imponenti della Terra, con una bacino di circa 810.000km² e una lunghezza stimata intorno ai 4.400km (circa 3,4 volte la lunghezza dell’Italia). La posizione della sorgente di questo immenso corso fluviale è stata oggetto nel corso degli anni di […]

Betta simplex: l’affascinante incubatore orale
di Roberto Silverii, articolo pubblicato su Acquariophylia Immaginate un pesce che si accoppia con un rituale affascinante come il Betta splendens, ma vive pacificamente in comunità e cura i piccoli per settimane proteggendoli nella sua bocca…. Il Betta simplex è fatto così e negli ultimi tempi in Italia stiamo assistendo ad una forte crescita dell’interesse […]
My Crown Tail Plakat line
by Gastone Tomei Versione Italiana I had the idea to try developing this line in 2011, I don’t remember if I saw some similar fish or what, but I told my brother to search for a nice crown female in shops. He found the one I started with. I didn’t like very much, […]
La mia linea di Crown Tail Plakat
di Gastone Tomei English Version Mi venne l’ idea di tentare questa linea nel 2011, non ricordo se vedendo qualche esemplare, così chiesi a mio fratello se in qualche negozio di acquariofilia mi cercava una bella femmina crown. Trovò quella della coppia con cui sono partito, non è che mi piacesse tanto, ma […]

Un acquario a misura di Betta
di Ilaria Tarquini Articolo pubblicato su Aquariophylia 8-133, numero monografico dedicato ai Betta Impossibile entrare in un negozio di acquari e non rimanere affascinati dai colori e dall’eleganza nei movimenti dei Betta splendens selezionati. Tanto che, spesso, si decide di “adottarne” uno ma… come dovrebbe essere un acquario a misura di Betta? Innanzitutto è […]
Tecniche di allevamento a confronto
di Roberto Silverii e Matteo Grassi Chiunque abbia mai riprodotto Betta splendens si sarà trovato dopo uno o due mesi dall’accoppiamento a dover risolvere il problema di come (e dove) sistemare i piccoli maschi in attesa di poterli poi cedere. Lo stesso discorso interessa anche gli allevatori che riproducono regolarmente un certo numero di […]

La storia del Betta splendens
di Matteo Grassi “Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’Acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz – L’anello di Re Salomone (1949) Portate un bambino di cinque o […]
I Betta e la loro alimentazione
di Roberto Silverii Articolo pubblicato su Bettazine n°7 – Gennaio 2014 Uno dei primi quesiti che si pone chi ha appena comprato un Betta (o più in generale un animale domestico) è “adesso cosa gli do da mangiare?”, il mercato acquariofilo propone una serie di soluzioni più o meno specifiche per il nostro “Pesce […]