• HOME
  • ARTICOLI
    • ALIMENTAZIONE
    • ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
  • AIB
    • STATUTO
    • ISCRIZIONE
    • PERCHÉ ISCRIVERSI?
    • SERVIZI RISERVATI AI SOCI
    • SPECIE SELVATICHE
    • PALMARÈS
  • Eventi
  • Shop
  • HOME
  • ARTICOLI
    • ALIMENTAZIONE
    • ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
  • AIB
    • STATUTO
    • ISCRIZIONE
    • PERCHÉ ISCRIVERSI?
    • SERVIZI RISERVATI AI SOCI
    • SPECIE SELVATICHE
    • PALMARÈS
  • Eventi
  • Shop

Articoli recenti

  • Betta Show – Concorso Europeo 17-18 giugno 2023
  • Acquari naturali 15-16 Aprile 2023
  • Basi genetiche nella colorazione dei Betta
  • Pesca di Betta splendens in Thailandia.
  • My Crown Tail Plakat line
  • Allevamento e riproduzione

    Tecniche di allevamento a confronto

    14 Marzo 2021 /

    di Roberto Silverii e Matteo Grassi   Chiunque abbia mai riprodotto Betta splendens si sarà trovato dopo uno o due mesi dall’accoppiamento a dover risolvere il problema di come (e dove) sistemare i piccoli maschi in attesa di poterli poi cedere. Lo stesso discorso interessa anche gli allevatori che riproducono regolarmente un certo numero di esemplari e che cercano da sempre soluzioni che possano coniugare il rispetto delle esigenze dei pesci e le loro possibilità economiche e di spazio. D’altra parte uno degli aspetti migliori dell’allevamento dei Betta è proprio il fatto che porta ad affrontare problemi diversi e approfondire molteplici argomenti: dal comportamento degli animali alla genetica, dall’alimentazione alle…

    Leggi tutto
    Massimo Tavazzi 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La storia del Betta splendens

    10 Marzo 2021

    Betta simplex: l’affascinante incubatore orale

    15 Marzo 2021

    Vademecum Riproduzione Betta splendens

    1 Agosto 2015
  • Alimentazione

    Come schiudere i naupli di Artemia salina

    15 Dicembre 2020 /

    di Roberto Silverii   In questo articolo descriviamo uno dei metodi possibili per la schiusa dei naupli di Artemia salina, l’alimento principe per gli avannotti di Anabantidi.   Abbiamo bisogno di: – 1 vaschetta di plastica – 1 areatore con tubicino e pietra porosa – 1 scatola di cartone poco più grande della vaschetta – 1 setaccio per artemie – 1 pezzo finale di una bottiglia di plastica

    Leggi tutto
    Massimo Tavazzi 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Cibo vivo: esperienze di allevamento

    20 Dicembre 2020
Ashe Tema di WP Royal.