-
Considerazioni sull’evoluzione del genere Betta
di Eugenio Fornasiero e Associazione Italiana Betta Articolo pubblicato su Aquariophylia 8-133, numero monografico dedicato ai Betta Col nome di Labirintidi si indicano quei pesci caratterizzati dalla presenza di un organo respiratorio supplementare, detto labirinto, che consente a questi animali l’utilizzazione di ossigeno atmosferico per la respirazione. Questo termine, benché di uso frequente, non corrisponde ad una riconosciuta entità tassonomica e viene comunemente impiegato per indicare i sottordini Anabantoidea e Channoidea, appartenenti all’ordine dei Perciformi. Viene inoltre spesso usato impropriamente il termine Anabantidi (famiglia alla quale non appartengono il Betta ed altri generi affini, appartenenti invece alla famiglia Osphronemidae). Benché scorretto dal punto di vista delle attuali conoscenze sistematiche,…
-
La storia del Betta splendens
di Matteo Grassi “Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’Acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz – L’anello di Re Salomone (1949) Portate un bambino di cinque o sei anni in un negozio di pesci tropicali. Fategli osservare le vasche e poi chiedetegli qual è il suo pesce preferito. Se tra i vari ospiti c’è almeno un Betta splendens, con le lunghe pinne a velo rosse o blu che ondeggiano a mezz’acqua, potete scommettere che vi indicherà proprio quello. E’ difficile non restare…