• HOME
  • ARTICOLI
    • ALIMENTAZIONE
    • ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
  • AIB
    • STATUTO
    • ISCRIZIONE
    • PERCHÉ ISCRIVERSI?
    • SERVIZI RISERVATI AI SOCI
    • SPECIE SELVATICHE
    • PALMARÈS
  • HOME
  • ARTICOLI
    • ALIMENTAZIONE
    • ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE
  • AIB
    • STATUTO
    • ISCRIZIONE
    • PERCHÉ ISCRIVERSI?
    • SERVIZI RISERVATI AI SOCI
    • SPECIE SELVATICHE
    • PALMARÈS

Articoli recenti

  • Basi genetiche nella colorazione dei Betta
  • Pesca di Betta splendens in Thailandia.
  • My Crown Tail Plakat line
  • Considerazioni sull’evoluzione del genere Betta
  • Betta simplex: l’affascinante incubatore orale
  • Allevamento e riproduzione,  Betta non selezionati

    Betta simplex: l’affascinante incubatore orale

    15 Marzo 2021 /

    di Roberto Silverii, articolo pubblicato su Acquariophylia Immaginate un pesce che si accoppia con un rituale affascinante come il Betta splendens, ma vive pacificamente in comunità e cura i piccoli per settimane proteggendoli nella sua bocca…. Il Betta simplex è fatto così e negli ultimi tempi in Italia stiamo assistendo ad una forte crescita dell’interesse per specie come la sua: i cosìddetti Betta “selvatici”. In realtà, la definizione di “selvatico” sarebbe applicabile solo ai pesci prelevati direttamente in natura; ma tra gli allevatori di Betta è convenzione indicare come Betta “selvatici” o “wild” tutti i pesci appartenenti alle specie diverse dallo splendens. Parliamo di numerose specie, 54 (55 con B.…

    Leggi tutto
    Massimo Tavazzi 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Vademecum Riproduzione Betta splendens

    1 Agosto 2015

    Acquari pubblici: la Porte Dorée di Parigi

    25 Novembre 2020

    La storia del Betta splendens

    10 Marzo 2021
  • Allevamento e riproduzione,  Betta non selezionati

    Biotopi: il fiume Mekong

    15 Marzo 2021 /

    di Riccardo della Pietà   Fonte: Google   Questo fiume è tra i sistemi fluviali più imponenti della Terra, con una bacino di circa 810.000km² e una lunghezza stimata intorno ai 4.400km (circa 3,4 volte la lunghezza dell’Italia). La posizione della sorgente di questo immenso corso fluviale è stata oggetto nel corso degli anni di molte supposizioni e teorie, per questo motivo diciamo oggi che la sorgente si trova in un’area dell’altopiano del Tibet a circa 3000m MSL(Mean Sea Level= Livello Medio del Mare). Successivamente attraversa lo Yunnan (Cina), il Myanmar, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam. Abbiamo spesso sentito parlare di Basso, Medio e Alto Mekong…

    Leggi tutto
    Massimo Tavazzi 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Acquari pubblici: la Porte Dorée di Parigi

    25 Novembre 2020

    Betta simplex: l’affascinante incubatore orale

    15 Marzo 2021

    Un acquario a misura di Betta

    12 Marzo 2021
Ashe Tema di WP Royal.