-
La storia del Betta splendens
di Matteo Grassi “Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’Acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!” Konrad Lorenz – L’anello di Re Salomone (1949) Portate un bambino di cinque o sei anni in un negozio di pesci tropicali. Fategli osservare le vasche e poi chiedetegli qual è il suo pesce preferito. Se tra i vari ospiti c’è almeno un Betta splendens, con le lunghe pinne a velo rosse o blu che ondeggiano a mezz’acqua, potete scommettere che vi indicherà proprio quello. E’ difficile non restare…
-
La mia linea di Crown Tail Plakat
di Gastone Tomei English Version Mi venne l’ idea di tentare questa linea nel 2011, non ricordo se vedendo qualche esemplare, così chiesi a mio fratello se in qualche negozio di acquariofilia mi cercava una bella femmina crown. Trovò quella della coppia con cui sono partito, non è che mi piacesse tanto, ma disse che era la migliore che avevano: betta ct commerciale. Il 06 maggio 2011, feci il primo accoppiamento con un mio maschio pkhm copper dragon, proveniente da un precedente accoppiamento con black dragon, e la femmina ct (Accoppiamento 06052011) Tra i figli nati ho scelto i due dell’ accoppiamento 120112, che erano tra…
-
I Betta e la loro alimentazione
di Roberto Silverii Articolo pubblicato su Bettazine n°7 – Gennaio 2014 Uno dei primi quesiti che si pone chi ha appena comprato un Betta (o più in generale un animale domestico) è “adesso cosa gli do da mangiare?”, il mercato acquariofilo propone una serie di soluzioni più o meno specifiche per il nostro “Pesce Combattente”: tuttavia queste potrebbero non rivelarsi appropriate ed anche se lo fossero, è sempre bene variare l’alimentazione del nostro Betta. Quando parliamo di alimentazione dobbiamo tenere conto di una cosa fondamentale: il fabbisogno giornaliero. Ogni organismo vivente ha bisogno di una specifica quantità di “energia” che deve essere somministrata giornalmente, pena diversi problemi quali carenze,…
-
Cibo vivo: esperienze di allevamento
di Roberto Silverii Da quando allevo Betta splendens, ma più in generale da quando ho un acquario, mi ha sempre affascinato l’idea di poter alimentare i miei pesci nel modo più naturale possibile: nutrendoli con del cibo vivo. Così, grazie ad internet, sono riuscito a procurarmi alcuni “starter” ed iniziare un piccolo allevamento. In questo articolo parlerò delle specie più facilmente reperibili (anche se per alcune ho dovuto penare per molto tempo) e che non richiedono grossi sforzi (sia economici che in termini di tempo) per l’allevamento. Attualmente allevo: Artemia salina, Turbatrix aceti, Panagrellus redivivus, Tubifex tubifex e Daphnia magna.
-
Come schiudere i naupli di Artemia salina
di Roberto Silverii In questo articolo descriviamo uno dei metodi possibili per la schiusa dei naupli di Artemia salina, l’alimento principe per gli avannotti di Anabantidi. Abbiamo bisogno di: – 1 vaschetta di plastica – 1 areatore con tubicino e pietra porosa – 1 scatola di cartone poco più grande della vaschetta – 1 setaccio per artemie – 1 pezzo finale di una bottiglia di plastica
-
Acquari pubblici: la Porte Dorée di Parigi
di Matteo Grassi Esistono molti acquari pubblici famosi, grandi e moderni (Genova, Valencia, …), ma nessuno di questi mi ha affascinato come questo piccolo gioiello nascosto a Parigi, un vero trionfo delle specie d’acqua dolce in cui sono capitato quasi per caso, solo perché avevo qualche ora di tempo imprevista prima di prendere un aereo per l’Italia. L’acquario si trova nel Palais de la Porte Dorée, un palazzo costruito nel 1931 per l’Esposizione Coloniale, che ospita oggi il museo nazionale dell’immigrazione. Il posto è bello, in un quartiere non centrale ma elegante e arioso ai margini del Bois de Vincennes, uno dei più grandi parchi della città.…
-
Secondo AIB Bettafestival a Piacenza il 16-18 Ottobre
Anche nel 2015 AIB organizza un secondo concorso internazionale nell’anno, all’interno del PetsFestval di Piacenza, nel terzo weekend di Ottobre. Vai alla pagina dedicata! Lo stand AIB sarà aperto agli allevatori da Giovedì 15, per il benching dei pesci. La giuria internazionale giudicherà gli esemplari Venerdì 16, con lo standard Bettas4All. Tutti gli esemplari in gara saranno in mostra al pubblico del PetsFestival nelle giornate di Sabato e Domenica. Le iscrizioni saranno aperte su questo sito da Settembre. Come è tradizione, lo stand AIB ospiterà anche un ampio settore dedicato all’allevamento non selettivo di diverse specie di Betta nella loro forma originaria naturale, con grandi vasche biotopo allestite per l’occasione e dimostrazioni…
-
Channa gachua “Assam”
Sul Forum AIB una ricchissima esperienza di allevamento e riproduzione dei Channa gachua “Assam”, con foto e video. Dalla formazione della coppia alle cure parentali dei piccoli, con l’affascinante e raro spettacolo delle “feeding eggs”.
-
Vademecum Riproduzione Betta splendens
Tutto quel che c’è da sapere per riprodurre i Betta splendens nel vademecum di Roberto Silverii consultabile dall’archivio pubblico AIB.