-
Betta Show – Concorso Europeo 17-18 giugno 2023
Torna a gran richiesta il concorso di Betta Show in Italia! Il 17 ed il 18 Giugno 2023 presso La Mangrovia situata in Carvico, provincia di Bergamo, in via Bedesco! L’evento è aperto a tutti e chiunque è invitato a partecipare! Evento aperto dalla 10:00 alle 18:00 Se siete interessati ad iscrivere i vostri pesci al concorso a questo link troverete il regolamento! Il concorso sarà organizzato con il supporto dello standard Bettas4all. Puoi scoprire i giudici internazionali che parteciperanno all’evento a questo link. Non solo! Oltre al concorso ci saranno diversi relatori a tenere dei focus on su diversi temi: scoprili!
-
Acquari naturali 15-16 Aprile 2023
Il giorno 15 e 16 Aprile 2023, AIB sarà presente con altre associazioni del settore all’evento “Acquari Naturali”, organizzato presso il Museo di Scienze di Storia Naturale dell’Università di Pisa. L’evento ha lo scopo di divulgare e diffondere il concetto di “acquario naturale”. AIB si è sempre impegnata a divulgare e diffondere questo pensiero, aiutando soci e non ad allevare diverse specie di anabantidi non selezionati. In questo evento AIB sarà presente sia con allestimenti propri ed esposizioni di diverse specie wildform, sia con una conferenza tenuta dal socio Davide Marino con titolo: “Il fascino degli snakehead”
-
Basi genetiche nella colorazione dei Betta
Un recente studio, pubblicato il 30 Aprile 2021, realizzato da Young Mi Kwon e colleghi, ha analizzato quali fossero le conseguenze dell’allevamento di selezione di Betta. Parte dello studio era volto a stabilire se la selezione fenotipica di alcune colorazione fosse correlata a dei geni in particolare. Negli anni gli allevatori di Betta sono riusciti a selezionare tantissime varietà diverse, dai moltissimi colori. Per poter studiare la correlazione tra geni e colori, gli studiosi hanno eseguito uno studio GWAS (genome–wide association study). Lo studio è un’analisi completa di tutti i geni di gruppi di individui, per poter vedere le differenze genetiche. Hanno utilizzato due gruppi di 17 esemplari ciascuno, un…
-
Pesca di Betta splendens in Thailandia.
Ciao, mi chiamo Andrea Gollin e da sempre sono un grande appassionato di Betta! Nel Aprile del 2019 sono riuscito a realizzare uno dei miei sogni, pescare dei Betta selvatici. Il luogo di pesca di Betta splendens Il luogo di pesca dei Betta è situato in una piccola città a nord della capitale thailandese, Bangkok. La città si chiama Bang Pa-in e si trova nella provincia di Ayutthaya. Dopo essere usciti dall’autostrada ci siamo indirizzati verso alcune zone di campagna, alla ricerca del luogo adatto dove poter pescare. Habitat di Betta splendens Il luogo idoneo individuato per la pesca di Betta consisteva in un grande stagno circondato da un’enorme zona…
-
My Crown Tail Plakat line
by Gastone Tomei Versione Italiana I had the idea to try developing this line in 2011, I don’t remember if I saw some similar fish or what, but I told my brother to search for a nice crown female in shops. He found the one I started with. I didn’t like very much, but he said it was the best they had in shops: a commercial CT female. On may 2011 the 6th I had the first spawn of this female with one of my copper dragon HMPK, coming from a previous spawn with a black dragon. (Accoppiamento 060511) I choosed the best offspring form this…
-
Considerazioni sull’evoluzione del genere Betta
di Eugenio Fornasiero e Associazione Italiana Betta Articolo pubblicato su Aquariophylia 8-133, numero monografico dedicato ai Betta Col nome di Labirintidi si indicano quei pesci caratterizzati dalla presenza di un organo respiratorio supplementare, detto labirinto, che consente a questi animali l’utilizzazione di ossigeno atmosferico per la respirazione. Questo termine, benché di uso frequente, non corrisponde ad una riconosciuta entità tassonomica e viene comunemente impiegato per indicare i sottordini Anabantoidea e Channoidea, appartenenti all’ordine dei Perciformi. Viene inoltre spesso usato impropriamente il termine Anabantidi (famiglia alla quale non appartengono il Betta ed altri generi affini, appartenenti invece alla famiglia Osphronemidae). Benché scorretto dal punto di vista delle attuali conoscenze sistematiche,…
-
Betta simplex: l’affascinante incubatore orale
di Roberto Silverii, articolo pubblicato su Acquariophylia Immaginate un pesce che si accoppia con un rituale affascinante come il Betta splendens, ma vive pacificamente in comunità e cura i piccoli per settimane proteggendoli nella sua bocca…. Il Betta simplex è fatto così e negli ultimi tempi in Italia stiamo assistendo ad una forte crescita dell’interesse per specie come la sua: i cosìddetti Betta “selvatici”. In realtà, la definizione di “selvatico” sarebbe applicabile solo ai pesci prelevati direttamente in natura; ma tra gli allevatori di Betta è convenzione indicare come Betta “selvatici” o “wild” tutti i pesci appartenenti alle specie diverse dallo splendens. Parliamo di numerose specie, 54 (55 con B.…
-
Biotopi: il fiume Mekong
di Riccardo della Pietà Fonte: Google Questo fiume è tra i sistemi fluviali più imponenti della Terra, con una bacino di circa 810.000km² e una lunghezza stimata intorno ai 4.400km (circa 3,4 volte la lunghezza dell’Italia). La posizione della sorgente di questo immenso corso fluviale è stata oggetto nel corso degli anni di molte supposizioni e teorie, per questo motivo diciamo oggi che la sorgente si trova in un’area dell’altopiano del Tibet a circa 3000m MSL(Mean Sea Level= Livello Medio del Mare). Successivamente attraversa lo Yunnan (Cina), il Myanmar, la Thailandia, il Laos, la Cambogia e il Vietnam. Abbiamo spesso sentito parlare di Basso, Medio e Alto Mekong…
-
Tecniche di allevamento a confronto
di Roberto Silverii e Matteo Grassi Chiunque abbia mai riprodotto Betta splendens si sarà trovato dopo uno o due mesi dall’accoppiamento a dover risolvere il problema di come (e dove) sistemare i piccoli maschi in attesa di poterli poi cedere. Lo stesso discorso interessa anche gli allevatori che riproducono regolarmente un certo numero di esemplari e che cercano da sempre soluzioni che possano coniugare il rispetto delle esigenze dei pesci e le loro possibilità economiche e di spazio. D’altra parte uno degli aspetti migliori dell’allevamento dei Betta è proprio il fatto che porta ad affrontare problemi diversi e approfondire molteplici argomenti: dal comportamento degli animali alla genetica, dall’alimentazione alle…
-
Un acquario a misura di Betta
di Ilaria Tarquini Articolo pubblicato su Aquariophylia 8-133, numero monografico dedicato ai Betta Impossibile entrare in un negozio di acquari e non rimanere affascinati dai colori e dall’eleganza nei movimenti dei Betta splendens selezionati. Tanto che, spesso, si decide di “adottarne” uno ma… come dovrebbe essere un acquario a misura di Betta? Innanzitutto è necessaria una precisazione: in questo articolo parlo di Betta splendens selezionati, le cui esigenze e il cui comportamento, differiscono non poco dai non selezionati. Bisogna tenere presente che i maschi delle varietà selezionate di questa specie, sono caratterizzati da una spiccata aggressività nei confronti dei conspecifici dello stesso sesso, per cui è impossibile tenere due…